2-10 giugno 2008

Vilnius, Mazeikiai, Siauliai, Kaunas (Lituania)

 

su invito dell'Ambasciata d'Italia a Vilnius (Lituania)

Comune di Salerno

Città di Cava de' Tirreni

 


 

PROGRAMMA GENERALE


2 giugno ore 17.30

Vilnius, Ambasciata d'Italia

 

Amore e Goliardia nellA musica medievale e rinascimentale con balli in costume

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Sic mea fata, Bacche bene,

 Anonimo sec. XIII: A l’entrada del tens clar

Axe Phoebus aureus Carmina Burana

Anonimo sec. XIII: Vinum bonum et suave

Anonimo sec. XIV: Badessa contraffacta da Laudario di Cortona

Maledicantur thylie, Tempus est jocundum,

Anonimo sec. XIV: De mia farina Lucca, Codice Mancini

Anonimo sec. XIV Salterello London, British Library add. 24997

 Avrix mi galanica

Thoinot Arbeau (Dijon, 1520 - Langres, 1595)

Suite di Branles (Double, Simple, Gay, Bourgogne), Branle des Chevaux,

Branle Officials, Cassandre, Charlotte, Branle de Montarde Orchesographie 1589

Alte Clamat Epicurus, Tempus tranist gelidum

Raimabut de Vaqueiras: Kalendamaya

Anonimo sec. XIV: Summer is icumen in

Anonimo sec. XIII: Prima estampie royale

Anonimo sephardita: La rosa enflorese

Francesco Landini: Ecco la primavera ballata Firenze, cod. Squarcialupi

Chominciamento di gioya London, British Library 29987

Per tropo fede Bibli. Vaticana, cod. Rossi

Andrea Stefani: I senti matutino ballata Lucca, cod. Mancini

Alle stamegne Montecassino 871, 133

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Villancico Cancionero de Palacio

Cavalcha Sinisbaldo tutta notte Seville 5-1-43

Magister Gulielmus: La bassa castiglya falla con misuras Perugia, Bibl. Augusta 431

Hora may che ffora Escorial, IV a 24

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Lauro, Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Fata la parte

 Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Reale Paris, Bibl. Nat. It. 476

 

Il Vicereame spagnolo

 

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Cucu

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Cupido, Voltati in ça Rosina, Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Tri ciechi siamo mascherata, II libro villanesche, 1545

Cingari simo villanella, I Libro canzoni villanesche, 1541

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Petit Vriens Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Chi la gagliarda

 Orlando di Lasso O lucia moresca

 Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562)

Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

  

Il concerto propone una selezione di brani, alcuni molto noti, scelti dalle tradizioni musicali nazionali dell’Europa medievale seguendo il filo rosso del doppio tema dichiarato nel titolo. I brani più famosi sono sicuramente quelli tratti dal “codex Buranus”. Il manoscritto, maggiormente noto col nome di Carmina Burana, databile ai primi del XIII secolo, contiene una raccolta di poesie, in latino e tedesco, anche di due secoli più antiche. Probabilmente, la silloge nacque nell’ambito dei “clerices vagantes” (chierici vaganti) principali artefici della circolazione della cultura in Europa nel Medioevo. I temi cantati sono l’amore, il gioco e il vino, spesso con un piglio di satira dura e spietata, a volte persino blasfema. Altri brani di stampo divertente e giocoso, ma anche sensuale e sentimentale, sono tratti da manoscritti italiani e inglesi del XIV secolo. Chiude il concerto una selezione di musiche e danze rinascimentali.

 

 

3 giugno, ore 18.30

Vilnius, Ambasciata

 

Amore e Goliardia nelle musica medievale e rinascimentale con balli in costume

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Sic mea fata, Bacche bene,

 Anonimo sec. XIII: A l’entrada del tens clar

Axe Phoebus aureus Carmina Burana

Anonimo sec. XIII: Vinum bonum et suave

Anonimo sec. XIV: Badessa contraffacta da Laudario di Cortona

Maledicantur thylie, Tempus est jocundum,

Anonimo sec. XIV: De mia farina Lucca, Codice Mancini

Anonimo sec. XIV Salterello London, British Library add. 24997

 Avrix mi galanica

Thoinot Arbeau (Dijon, 1520 - Langres, 1595)

Suite di Branles (Double, Simple, Gay, Bourgogne), Branle des Chevaux,

Branle Officials, Cassandre, Charlotte, Branle de Montarde Orchesographie 1589

Alte Clamat Epicurus, Tempus tranist gelidum

Raimabut de Vaqueiras: Kalendamaya

Anonimo sec. XIV: Summer is icumen in

Anonimo sec. XIII: Prima estampie royale

Anonimo sephardita: La rosa enflorese

Francesco Landini: Ecco la primavera ballata Firenze, cod. Squarcialupi

Chominciamento di gioya London, British Library 29987

Per tropo fede Bibli. Vaticana, cod. Rossi

Andrea Stefani: I senti matutino ballata Lucca, cod. Mancini

Alle stamegne Montecassino 871, 133

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Villancico Cancionero de Palacio

Cavalcha Sinisbaldo tutta notte Seville 5-1-43

Magister Gulielmus: La bassa castiglya falla con misuras Perugia, Bibl. Augusta 431

Hora may che ffora Escorial, IV a 24

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Lauro, Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Fata la parte

 Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Reale Paris, Bibl. Nat. It. 476

 

Il Vicereame spagnolo

 

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Cucu

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Cupido, Voltati in ça Rosina, Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Tri ciechi siamo mascherata, II libro villanesche, 1545

Cingari simo villanella, I Libro canzoni villanesche, 1541

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Petit Vriens Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Chi la gagliarda

 Orlando di Lasso O lucia moresca

 Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562)

Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

 

Il concerto propone una selezione di brani, alcuni molto noti, scelti dalle tradizioni musicali nazionali dell’Europa medievale seguendo il filo rosso del doppio tema dichiarato nel titolo. I brani più famosi sono sicuramente quelli tratti dal “codex Buranus”. Il manoscritto, maggiormente noto col nome di Carmina Burana, databile ai primi del XIII secolo, contiene una raccolta di poesie, in latino e tedesco, anche di due secoli più antiche. Probabilmente, la silloge nacque nell’ambito dei “clerices vagantes” (chierici vaganti) principali artefici della circolazione della cultura in Europa nel Medioevo. I temi cantati sono l’amore, il gioco e il vino, spesso con un piglio di satira dura e spietata, a volte persino blasfema. Altri brani di stampo divertente e giocoso, ma anche sensuale e sentimentale, sono tratti da manoscritti italiani e inglesi del XIV secolo. Chiude il concerto una selezione di musiche e danze rinascimentali.

 

 

 

4 giugno, ore 18.00

Vilnius, Istituto Italiano di Cultura

 

L'ARS NOVA ITALIANA

 

La corte

Francesco Landini: Deh dimmi tu che se’ madrigale Firenze, cod. Squarcialupi

Antonellus da Caserta: Con dogliosi martire ballata Lucca, cod. Mancini

Lamento di Tristano e Rotta London, British Libr. 29987

Antonellus da Caserta: A pianger gl’ochi ballata Lucca, cod. Mancini

Gherardello da Firenze: De’ poni amor Firenze, cod. Squarcialupi

Antonellus da Caserta: Tres nouble dame virerai Modena, Bibl. Estense a.M.5.24

Bonaiuto da Casentino: Haec medela corporalis Bibl. Vaticana 2854

La cattedrale

Verbum Patris hodie Firenze, Magliab. II I 212

Kyrie rondello Bibl. Vaticana, 1419

Quare sic aspicitis Padova, Bibl. Capitolare 56

Gloria Grottaferrata, Bibl. 197

Troppo perde ‘l tempo Cortona, Bibl. Com. 91, 32

Phylipoctus de Caserta: Credo Cividale, Arc. 98

Ben e crudele pietoso Cortona, Bibl. Com. 91, 22

Ave Verum corpus Chicago, Newberry Library 24

Ave donna santissima Cortona, Bibl. Com. 91,   3

Kyrie Faenza, Bibl. Comunale, 117

Lo ‘ntellecto divino Firenze, Magliab. II I 122

Magdalena degna da laudare Cortona, Bibl. Com. 91, 39

Benedicamus Messina, Bibl. Painiana, 04

Il giardino

Tre fontane London, British Library 29987

Francesco Landini: Ecco la primavera ballata Firenze, cod. Squarcialupi

Donato da Firenze Un cane un oca madrigale Firenze, cod. Panciatichi

Salterello London, British Library 29987

Chominciamento di gioya London, British Library 29987

Vincenzo da Rimini In forma quasi caccia a 3 voci Firenze, cod. Squarcialupi

Per tropo fede Bibli. Vaticana, cod. Rossi

Andrea Stefani: I senti matutino ballata Lucca, cod. Mancini

Trotto London, British Library 29987

 

Il repertorio della cosiddetta Ars Nova italiana (1300 – 1440 circa) è noto solo ai pochi studiosi e di raro ascolto dal vivo. Ciò è dovuto anche alla intrinseca sostanza contrappuntistica dei brani e al panorama armonico assai lontano da quello della musica attuale. Inoltre, le forme principali (madrigale, caccia e ballata) sono pezzi di bravura spesso costruiti su regole matematiche. Il concerto presenta le composizioni dei principali compositori meridionali dell’epoca, Antonellus Marot e Philippocuts, nati certamente a Caserta ma attivi, oltre che probabilmente alla corte angioina napoletana, nella Curia Papale ad Avignone e nelle più importanti sedi principesche dell’Italia Settentrionale. Ancora più sconosciuto è il genere sacro polifonico, in cui fu sperimentato quel linguaggio che costituì la base culturale della grande fioritura della musica rinascimentale italiana. Alle colte polifonie sono alternate a brani tratti dal cosiddetto “Laudario di Cortona" (bib. Com. 91),datato al 1270, la più celebre raccolta di musiche devozionali monodiche del medioevo italiano, peraltro di schietta impronta popolare.

 

Musica e danza per la corte napoletana

 

La festa aragonese

O tempo bono Montecassino 871, 132

Alle stamegne Montecassino 871, 133

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Villancico Cancionero de Palacio

Cavalcha Sinisbaldo tutta notte Seville 5-1-43

Magister Gulielmus: La bassa castiglya falla con misuras Perugia, Bibl. Augusta 431

La preghiera

Ave Verum corpus Montecassino, 871, ???

Jesu corona Virginum

Antonius Jaune: Iste Confessor Domini salmo

Te lucis ante terminum Domenica, Compieta, inno

Adoramus te Dominum Passione, Inno

Hora may che ffora Escorial, IV a 24

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Lauro, Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Fata la parte

Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Reale Paris, Bibl. Nat. It. 476

Pere Oriola (seconda metà sec. XV) Motetto strumentale Perugia, 431

Il Vicereame spagnolo

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Cucu

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Cupido, Voltati in ça Rosina, Paris, Bibl. Nat. It. 476

Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Tri ciechi siamo mascherata, II libro villanesche, 1545

Cingari simo villanella, I Libro canzoni villanesche, 1541

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Petit Vriens Paris, Bibl. Nat. It. 476

Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592) Chi la gagliarda - Chichilichi

Orlando di Lasso O lucia moresca

Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562) Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

 

Come già nei cinquanta anni precedenti, nel secolo tra la metà del 1400 e la metà del 1500 il Regno di Napoli visse le drammatiche vicende militari e civili causate dalle lotte dinastiche per il possesso del trono: la conquista aragonese (1442), le tre invasioni francesi (1460-62, 1494, 1501), il definitivo possesso spagnolo come viceregno (1504). Ogni invasione straniera fu sempre accompagnata dalla sotterranea fronda filofrancese dei Marzano, dei Sanseverino e degli altri feudatari ostili prima ai Trastamara poi agli Asburgo.

Nonostante le continue guerre e poi la perdita dell’autonomia politica, in quei decenni la cultura napoletana costruì le basi del prestigio internazionale che raggiunse a partire dal Seicento nelle arti figurative, nella letteratura napoletana e nella musica. Alla base del fervore musicale fu il successo internazionale della villanella, fondato su spunti già presenti nella tradizione musicale della corte aragonese.

Il programma propone una sintesi della letteratura musicale dell’epoca con brani, sacri e profani, tratti da manoscritti redatti e utilizzati a Napoli (oggi sparsi per il mondo) e contenenti musiche sicuramente legate alla corte aragonese e all'ambito vicereale.

Il più antico codice è quello conservato al Escorial (IV.a.24), datato al 1460; agli stessi anni risale il codice Berlin 78.C.28 che conserva la redazione più antica (ma senza testo) di "Viva viva rey Ferrando". Entro la fine degli anni '80 del 1400 furono compilati i codici di Perugia (431), Seville (5.1.43) e soprattutto il codice 871 oggi conservato nell'Archivio del Monastero di Montecassino. 

Si tratta della più vasta e significativa testimonianza di composizioni frequentate o create in ambito napoletano. Probabilmente fu redatto per un monastero benedettino (Napoli o Gaeta?) ma i riferimenti celebrativi alla corte e alle sue cerimonie sacre lasciano ipotizzare una vicinanza assai stretta con gli ambienti reali. Raccoglie 141 brani sia sacri sia profani, molti anonimi e altri riferiti ai più famosi nomi del panorama musicale internazionale: i celebri fiamminghi Guillaume Dufay e Johannes Ockeghem, gli inglesi William Frye e Bedingham e lo spagnolo Cornago, Franchino Gaffurio etc. I non pochi brani di origine certamente italiana mostrano evidenti legami con forme letterarie e musicali di tradizione popolare, connotato tipico della cultura musicale meridionale fino a tutto l'Ottocento.

Il clima dei primi del '500 è evocato dalle musiche di Encina, singolare figura di compositore, poeta e commediografo spagnolo, presente a Roma nel primo decennio del secolo XVI e fautore del recupero della tradizione popolare spagnola in composizioni polifoniche colte. Su questo stesso filone nacque il grande successo internazionale delle villanelle. Gli storici della musica hanno raggiunto una fondata convizione della continua presenza di modalità esecutive monodiche nella prassi musicale meridionale e napoletana anche durante il periodo di maggior diffusione della polifonia (sec. XIV - sec. XVI). La villanella ne fu il più pregevole esempio. Secondo recenti studi, l'apparizione della prima raccolta di villanelle a stampa (1537) fu ispirata dalla presenza dell'imperatore Carlo V a Napoli (1535) per dimostrare orgogliosamente il prestigio culturale e la competenza artistica della nobilità partenopea, direttamente coinvolta nella esecuzione di molte delle musiche documentate in quella ed in altre circostanze ufficiali.La semplice struttura musicale, l'accattivante trattamento melodico (giustificato dalla sua essenziale natura di canto monodico), i riferimenti giocosi e divertenti ad un mondo fantastico e popolare consentirono l'ampissimo successo internazionale della villanella. Tanto che, già ad un decennio di distanza, anche compositori mai in relazione (diretta o indiretta) con l'ambiente napoletano composero raccolte di villanelle, via via rinunciando alle espressioni linguistiche in napoletano e ai palesi aspetti erotici e volgari e strutturando le composizioni in senso polifonico colto.

Completano il concerto alcune danze di corte ricostruite grazie ai trattati di Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo da Pesaro (anche noto col nome di Giovanni Ambrosio, assunto dopo il battesimo).Si tratta delle più antiche testimonianze precise di sequenze di passi, musiche e coreografie tramandateci dal passato.

 

 

6 giugno, ore 18.30

Mazeikiai, piazza del Municipio

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Maledicantur thylie, Sic mea fata, Tempus tranist gelidum,

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 

 

7 giugno, ore 18.30

Mazeikiai, Stadio Comunale (palasport)

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Maledicantur thylie, Bacche bene, Tempus est jocundum,

Thoinot Arbeau (Dijon, 1520 - Langres, 1595) Branle Officials, Cassandre, Charlotte, Branle de Montarde Orchesographie 1589

Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562)

Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

 

 

9 giugno, ore 12.00

Siauliai, Military Air Base

 

Tra corte e piazza

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Maledicantur thylie, Sic mea fata, Tempus tranist gelidum,

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 

Tra Corte e Piazza: Musica a Napoli dal ‘500 al ‘800

 

Riturnella

Kalanifta

Lu ruscio de lu mare

Boccuccia de no pierzeco (1537)

Sia maledetta l’acqua

Li ffigliole

Andrea Falconieri (Napoli, ca 1585 - ivi, 1656) Follia di Spagna

Montemaranese

Tarantella del Gargano

Regina de lu cielo

Quanno nascette ‘Ninno

Guarracino

Tarantella del ‘600

 Lu cardillo

Palommella

La zita

 Serpe a Carolina (circa 1800)

Te voglio bene assaie (1835)

Fenesta ca lucive (1845)

Volesse addeventare nu brigante

Brigante se more

 

Nessuna cultura occidentale ha conosciuto un così prolungato e osmotico contatto tra la tradizione popolare e quella colta come quella napoletana e dell’antico Regno di Napoli. In particolare, per la letteratura, la poesia, il teatro e, soprattutto, la musica. Infatti, la cesura tra segni artistici e culturali di chi legge e scrive (non solo la lingua ma anche la musica) e tra chi ascolta e racconta (e memorizza) in gran parte delle altre civiltà è di solito centrata alla fine del Medioevo, soprattutto a causa della diffusione della stampa. A Napoli, e nel Meridione d’Italia in genere, i due mondi hanno continuato a scambiarsi modelli, stilemi, oggetti e pratiche, fino praticamente alla nascita dei mezzi di registrazione e di riproduzione (e, per certi versi, fino ad oggi).

 

 

 

9 giugno, ore 20.00

Kaunas, Municipio

 

Anonimo sec. XIII: In taberna, Sic mea fata, Bacche bene,

 Anonimo sec. XIII: A l’entrada del tens clar

Axe Phoebus aureus Carmina Burana

Anonimo sec. XIII: Vinum bonum et suave

Anonimo sec. XIV: Badessa contraffacta da Laudario di Cortona

Maledicantur thylie, Tempus est jocundum,

Anonimo sec. XIV: De mia farina Lucca, Codice Mancini

Anonimo sec. XIV Salterello London, British Library add. 24997

 Avrix mi galanica

Thoinot Arbeau (Dijon, 1520 - Langres, 1595)

Suite di Branles (Double, Simple, Gay, Bourgogne), Branle des Chevaux,

Branle Officials, Cassandre, Charlotte, Branle de Montarde Orchesographie 1589

Alte Clamat Epicurus, Tempus tranist gelidum

Raimabut de Vaqueiras: Kalendamaya

Anonimo sec. XIV: Summer is icumen in

Anonimo sec. XIII: Prima estampie royale

Anonimo sephardita: La rosa enflorese

Francesco Landini: Ecco la primavera ballata Firenze, cod. Squarcialupi

Chominciamento di gioya London, British Library 29987

Per tropo fede Bibli. Vaticana, cod. Rossi

Andrea Stefani: I senti matutino ballata Lucca, cod. Mancini

Alle stamegne Montecassino 871, 133

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Villancico Cancionero de Palacio

Cavalcha Sinisbaldo tutta notte Seville 5-1-43

Magister Gulielmus: La bassa castiglya falla con misuras Perugia, Bibl. Augusta 431

Hora may che ffora Escorial, IV a 24

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Lauro, Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Fata la parte

 Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Reale Paris, Bibl. Nat. It. 476

 

Il Vicereame spagnolo

 

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Cucu

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481) Cupido, Voltati in ça Rosina, Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Tri ciechi siamo mascherata, II libro villanesche, 1545

Cingari simo villanella, I Libro canzoni villanesche, 1541

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Petit Vriens Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Chi la gagliarda

 Orlando di Lasso O lucia moresca

 Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562)

Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

 

 

10 giugno, ore 11.00

Kaunas, Municipio

 

Musica e danza per la corte napoletana

La festa aragonese

 

O tempo bono Montecassino 871, 132

Alle stamegne Montecassino 871, 133

Domenico da Piacenza (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470ca) Anello Paris, Bibl. Nat. It. 476

Villancico Cancionero de Palacio

Cavalcha Sinisbaldo tutta notte Seville 5-1-43

Magister Gulielmus: La bassa castiglya falla con misuras Perugia, Bibl. Augusta 431

Hora may che ffora Escorial, IV a 24

Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Lauro, Rostiboli gioioso Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Fata la parte

 Viva via rey Ferrando Montecassino 871, 13

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Reale Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Pere Oriola (seconda metà sec. XV)

Motetto strumentale Perugia, 431

 

Il Vicereame spagnolo

 

Juan del Fermosel Encina (Salamanca 1468 – Leon, ante 1530) Cucu

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Cupido, Voltati in ça Rosina, Paris, Bibl. Nat. It. 476

 Gio. Dom. del Giovine (Nola, ca 1510 - Napoli, ante 1592)

Tri ciechi siamo mascherata, II libro villanesche, 1545

Cingari simo villanella, I Libro canzoni villanesche, 1541

 Guglielmo Ebreo (Pesaro, ca 1420 - ?, post 1481)

Petit Vriens Paris, Bibl. Nat. It. 476

Chi la gagliarda

Chichilichi

 Orlando di Lasso O lucia moresca

 Adriano Willaert (Bruges, ca 1490 - Venezia, 1562)

Vecchie letrose O. Petrucci, 1545

 

Come già nei cinquanta anni precedenti, nel secolo tra la metà del 1400 e la metà del 1500 il Regno di Napoli visse le drammatiche vicende militari e civili causate dalle lotte dinastiche per il possesso del trono: la conquista aragonese (1442), le tre invasioni francesi (1460-62, 1494, 1501), il definitivo possesso spagnolo come viceregno (1504). Ogni invasione straniera fu sempre accompagnata dalla sotterranea fronda filofrancese dei Marzano, dei Sanseverino e degli altri feudatari ostili prima ai Trastamara poi agli Asburgo.

Nonostante le continue guerre e poi la perdita dell’autonomia politica, in quei decenni la cultura napoletana costruì le basi del prestigio internazionale che raggiunse a partire dal Seicento nelle arti figurative, nella letteratura napoletana e nella musica. Alla base del fervore musicale fu il successo internazionale della villanella, fondato su spunti già presenti nella tradizione musicale della corte aragonese.

Il programma propone una sintesi della letteratura musicale dell’epoca con brani, sacri e profani, tratti da manoscritti redatti e utilizzati a Napoli (oggi sparsi per il mondo) e contenenti musiche sicuramente legate alla corte aragonese e all'ambito vicereale.

Il più antico codice è quello conservato al Escorial (IV.a.24), datato al 1460; agli stessi anni risale il codice Berlin 78.C.28 che conserva la redazione più antica (ma senza testo) di "Viva viva rey Ferrando". Entro la fine degli anni '80 del 1400 furono compilati i codici di Perugia (431), Seville (5.1.43) e soprattutto il codice 871 oggi conservato nell'Archivio del Monastero di Montecassino. 

Si tratta della più vasta e significativa testimonianza di composizioni frequentate o create in ambito napoletano. Probabilmente fu redatto per un monastero benedettino (Napoli o Gaeta?) ma i riferimenti celebrativi alla corte e alle sue cerimonie sacre lasciano ipotizzare una vicinanza assai stretta con gli ambienti reali. Raccoglie 141 brani sia sacri sia profani, molti anonimi e altri riferiti ai più famosi nomi del panorama musicale internazionale: i celebri fiamminghi Guillaume Dufay e Johannes Ockeghem, gli inglesi William Frye e Bedingham e lo spagnolo Cornago, Franchino Gaffurio etc. I non pochi brani di origine certamente italiana mostrano evidenti legami con forme letterarie e musicali di tradizione popolare, connotato tipico della cultura musicale meridionale fino a tutto l'Ottocento.

Il clima dei primi del '500 è evocato dalle musiche di Encina, singolare figura di compositore, poeta e commediografo spagnolo, presente a Roma nel primo decennio del secolo XVI e fautore del recupero della tradizione popolare spagnola in composizioni polifoniche colte. Su questo stesso filone nacque il grande successo internazionale delle villanelle. Gli storici della musica hanno raggiunto una fondata convizione della continua presenza di modalità esecutive monodiche nella prassi musicale meridionale e napoletana anche durante il periodo di maggior diffusione della polifonia (sec. XIV - sec. XVI). La villanella ne fu il più pregevole esempio. Secondo recenti studi, l'apparizione della prima raccolta di villanelle a stampa (1537) fu ispirata dalla presenza dell'imperatore Carlo V a Napoli (1535) per dimostrare orgogliosamente il prestigio culturale e la competenza artistica della nobiltà partenopea, direttamente coinvolta nella esecuzione di molte delle musiche documentate in quella ed in altre circostanze ufficiali. a semplice struttura musicale, l'accattivante trattamento melodico (giustificato dalla sua essenziale natura di canto monodico), i riferimenti giocosi e divertenti ad un mondo fantastico e popolare consentirono l'ampissimo successo internazionale della villanella. Tanto che, già ad un decennio di distanza, anche compositori mai in relazione (diretta o indiretta) con l'ambiente napoletano composero raccolte di villanelle, via via rinunciando alle espressioni linguistiche in napoletano e ai palesi aspetti erotici e volgari e strutturando le composizioni in senso polifonico colto.

Completano il concerto alcune danze di corte ricostruite grazie ai trattati di Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo da Pesaro (anche noto col nome di Giovanni Ambrosio, assunto dopo il battesimo).Si tratta delle più antiche testimonianze precise di sequenze di passi, musiche e coreografie tramandateci dal passato.

 

 

 

Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte"

Elena Polito voce solista, ghironda, tabor

Raffaele Bove liuto, oud, chitarra, mandolino

Ida Febbraio flauti a becco, flauto traverso, voce, percussioni

Alessandro de Carolis flauti,cornamusa tenore, dulcimelo, voce

Pietro Di Lorenzo organo portativo, cornamuse, flauti, salterio, voce

Pietro Di Lorenzo, Ida Febbraio, Mario Palladino, Elena Polito cori, percussioni, danza

 
     
 

Torna a Repertorio

 
     
 

In questa sezione l'elenco completo dei Monumenti visitati e le schede pubblicate sui programmi di sala